La nostra sede è il Centro Polifunzionale in Via Leopardi a Corigliano Scalo, in cui realizziamo progetti di carattere sociale, iniziative culturali, di formazione continua e ricreative.
Il Centro vuole essere un punto di aggregazione per tutti quei cittadini che hanno interesse a costruire una Società Solidale, che mira alla tutela dei diritti delle persone più a rischio, in particolare gli anziani.
Operiamo con l’idea che non debbano essere sempre gli altri ad impegnarsi e che non sia necessario che si facciano “grandi cose”.
Svolgiamo la nostra attività con la determinazione di chi vuole affrontare gli ostacoli e risolvere i problemi delle persone della comunità di Corigliano, a rischio emarginazione.
Scopri i nostri valori e le nostre attività dando uno sguardo al nostro sito e, se vorrai, potremo condividere questa bellissima esperienza!
Nel nostro piccolo, ognuno per quello che può, ognuno per quello che sa. Paolo Borsellino.
Nel corso dei primi anni di attività dell’Associazione abbiamo organizzato la raccolta di abiti usati, incontri sull’imminente arrivo dell’Euro, sulle politiche sociali rivolte agli anziani e diverse attività ricreative e culturali.
Volontari dell’Associazione per più di 10 anni hanno accompagnato i bimbi a scuola e guidato i piccoli scolaretti a tornare a casa proteggendoli dai pericoli della strada.
Nel corso degli anni abbiamo partecipato alla raccolta di capi d’abbigliamento usati da distribuire ai più bisognosi.
L’Ada Corigliano ha da sempre posto l’accento sulla necessità di mettere nelle condizioni di utilizzare il pc alle persone più grandi, che non sono nate nell’era del pc prima e di Internet poi. E’ per questo che sin dai primi anni d’attività abbiamo realizzato laboratori per aggiornare i soci e non sulle novità informatiche.
In occasione dell’8 marzo, l’associazione Onlus “Donne Insieme” e l’ADA si sono date appuntamento per per ricordare le donne della nostra città. In mostra veri e propri tesori artistici della tradizione, come, ad esempio, splendidi ricami.
Il Convegno, uno dei più importanti sull’egittologia organizzati nel meridione d’Italia.
Ha posto l’accento sulla circostanza che, nella vita quotidiana della Calabria antica, fra genti di varia etnia e civiltà (Indigeni, Greci, Romani), si manifestò una presenza culturale della Civiltà Egiziana, in età faraonica e poi in quella tolemaico-romana.
Ha visto la partecipazione di studiosi di fama internazionale e si è svolto all’interno delle sale del Castello di Corigliano.
Il progetto è stato ammesso al premio “Cultura di Gestione 2006” di Federculture ed è un Cd-rom promozionale e distribuito.
Sono stati pubblicati gli atti a cura della rivista Odiesseo del Centro Studi Brutium. Questo il Link: Atti Convegno Calabria Antica ed Egitto.
Grazie all’aiuto di diversi volontari, abbiamo realizzato una linea aperta a cui gli anziani potevano chiamare per avere informazioni sulla sicurezza in casa.
E’ da sottolineare che spesso le telefonate si sono trasformate in chiacchierate per combattere la propria solitudine.
Un artista che aveva riposto nel cassetto la sua passione per la rilettura dei dipinti più importanti della storia e che si è rimesso in discussione all’età della pensione.
Un esempio che la terza età è una stagione produttiva della vita, è il momento in cui si possono riscoprire passioni sopite nel tempo e ottenere splendidi risultati.
Viaggio organizzato a corollario del Convegno Internazionale “Calabria antica ed Egitto”.
Il luoghi egiziani di maggiore interesse sono stati illustrati a studenti universitari e soci ADA da anche dal Prof. De Salvia, ideatore del Convegno e docente universitario di egittologia e da noti archeologi.
Sono state organizzate oltre alle escursioni giornaliere, anche conferenze serali.
Scopo del progetto è stata la formazione di soggetti volontari in grado, di spedire email e gestire una piccola web community attraverso il servizio di newsletter, con cui comunicare e informare i soci delle Associazioni coinvolte delle attività svolte.
Del Comune di Corigliano, insieme alle Associazioni AUSER e ANTEAS.
Progetto finanziato dalla Fondazione per il Sud e realizzato in collaborazione con l’ADA Calabria, capofila.
Obiettivo generale dell’iniziativa è stata quella contribuire alla riduzione del fenomeno della dispersione scolastica degli alunni immigrati, facilitando il loro percorso di integrazione sociale e culturale attraverso l’incontro, il confronto e il dialogo intergenerazionali e la trasmissione di saperi, valori e competenze.
E’ stato fatto attraverso attività di mediazione linguistica e culturale, corsi di lingua ed attività extrascolastica.
Storie, racconti e romanzi sono stati i protagonisti della “Casa Protetta S.Pio e Madonna dell’Immacolata” a Corigliano.
I nostri volontari li hanno letti e reso più sereno il periodo di degenza degli anziani che per vari motivi non riescono ad avere la possibilità di leggere.
Nelle edizioni successive abbiamo introdotto strong>l’ascolto della musica tradizionale e la visione di DVD con opere teatrali dialettali coriglianesi
Tutte iniziative davvero molto apprezzate e che ora fanno parte integrante dell’attività della Casa Protetta.
Dal 2010 raccontiamo le nostre attività on line ed offriamo risorse, gratuite, e consigli per chi voglia approfondire le tematiche del Terzo Settore.
L’attività rivolta alle persone non autosufficienti era già iniziata con le varie edizioni del Progetto “Libro Parlato”.
Con questo primo progetto e i seguenti, l’attività si amplia.
L’intervento consiste nel:
– praticare terapie alternative per i malati di Alzheimer, al primo stadio con il chiaro obiettivo di mantenere nel paziente il più alto livello di autonomia compatibile con la sua condizione clinica, migliorandone la qualità di vita.
– realizzare incontri di auto mutuo aiuto per i familiari, in cui condividere le proprie esperienze e trovare reciproco aiuto, con l’obiettivo di dare loro un sostegno psicologico e concreto, in modo da non lasciarli soli nel loro agire quotidiano.
Finora siamo stati Ospitati nella Casa di Cura San Pio e all’interno del Centro d’eccellenza di Corigliano.
Finalmente quest’anno, abbiamo realizzato il Centro, a Corigliano Scalo, in una zona facilmente raggiungibile e all’inizio dell’anno riprenderà la nostra attività.
In collaborazione con la Federanziani nei centri socio culturali di Corigliano Centro, Corigliano Scalo e Cantinella.
In ogni Circolo si sono alternati medici specializzati che hanno prima illustrato le problematiche e i metodi di prevenzione e poi risposto alle domande dei soci.
Finanziato dalla Fondazione con il Sud e svolto in partneriato con la Scuola onnicomprensiva “Leonetti Senior” di Schiavonea
Finanziato dalla Fondazione Calabria Etica, dal Ministero dell’Interno e dalla UE programma FEI
I lavori di ristrutturazione, totalmente a carico dell’ADA Corigliano, sono stati realizzati grazie alle donazioni dei soci e di benefattori dell’Associazione.